
La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d’indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 dai franco-piemontesi contro gli austriaci dopo che la notte tra il 2 ed il 3 giugno il genio francese gettò un ponte di barche di 180 metri di fronte a Turbigo iniziando così il passaggio del II Corpo d'armata che sostenne i primi scontri a Turbigo e Robecchetto. Successivamente, il ponte della dogana con quello della ferrovia, poco più a valle, rimasero l'unico passaggio per raggiungere la sponda sinistra del canale. Dopo accaniti combattimenti dall'esito incerto i francesi passarono sul Ponte Nuovo solo quando gli austriaci si ritirano attestandosi a Magenta. Dopo la vittoriosa battaglia, l'8 giugno gli alleati con Vittorio Emanuele II e l'imperatore francese entrarono vincitori in Milano, sfilando sotto l'Arco della Pace in corso Sempione.
Nessun commento:
Posta un commento